venerdì 13 settembre 2013

Sigarette Elettroniche in edicola

Mi trovo in sintonia con il mio collega di Padova (Ettore Toniato) il quale è in forte disaccordo con un articolo comparso su ultimo "nuove dall' edicola" nel quale si sponsorizzano varie convenzioni con produttori di sigarette elettroniche.

Riteniamo che le convenzioni per le sigarette elettroniche in questo momento ( già tardi bisognava farle 2 anni fa e non ora ) siano sbagliate, ANZI DANNOSE in quanto a gennaio non potremo più venderle. 


Il mio collega ha contattato direttamente l'associazione produttori fumo elettronico e gli hanno confermato che da gennaio 2014 è quasi sicuro che il 95% dei negozi di sigarette elettroniche chiuderanno in quanto i liquidi contenenti nicotina passeranno sotto farmacia e tabaccheria per effetto della nuova legge europea, senza dimenticare che dalla stessa data inizieranno ad essere applicate le accise del 58% e cambierà anche il modo di tenerne la contabilità.

Tra l'altro chiaramente hanno detto che non muoveranno un dito per salvare il canale di vendita in edicola in quanto, noi giornalai, non abbiamo investito come i negozi. 
In primis battaglieranno per salvare i negozi ma partono già con la certezza di aver perso. 

1 commento:

  1. le vendo da aprile, ma non tramite edicola e nemmeno in franchising, ci sono tanti importatori e distributori.Quello che affermi è vero! Le solite lobby hanno vinto, ma si sa quando in parlamento siede un onorevole che ha accettato un contributo per la propria campagna elettorale dalla FIT cosa ti aspetti?Da gennaio dicono forse i tabaccai auspicano che tutta la filiera che ha educato a fumare elettronico venga spazzata via per avere il controllo assoluto sui svapatori. Io stesso svapo non metto piede in un tabacchino dal momento in cui ho incominciato a svapare e a venderle. Aggiungo che da gennaio continuerò a non entrare nei tabacchini e finchè esisterà la rete acquisterò liquidi e accessori dove sarà legalmente possibile acquistare.Era un motivo per creare nuove imprese invece lo Stato vuole mantenere lo status quo anzi priveligiare chi ha venduto fumo....e si lamentano se delocalizzano le aziende

    RispondiElimina